Come proteggerli dal sole
Quando si parla di protezione solare per gli animali domestici, si pensa quasi sempre ai cani. Ma anche i gatti possono scottarsi. E nel caso dei mici, i rischi possono essere subdoli: spesso passano ore al sole senza che ce ne accorgiamo, magari sonnecchiando sul davanzale o in giardino. Per questo è importante conoscere i pericoli legati all’esposizione solare e capire come proteggerli efficacemente.
Perché il sole è un rischio per i gatti?
La pelle del gatto è molto delicata. Le orecchie, il naso e la pancia sono le aree più esposte, perché hanno poco pelo o sono prive di pigmento. In particolare, sono più a rischio:
- Gatti senza pelo (come gli Sphynx)
- Gatti con pelo bianco, fine o diradato
- Gatti che amano stare molto all’aperto o prendere il sole
- Gatti con naso rosa
I sintomi da non sottovalutare
Le scottature solari nei gatti si manifestano con:
- Arrossamenti: la pelle del gatto potrebbe arrossarsi e infiammarsi se esposta per troppo tempo al sole
- Prurito: le scottature provocano dolore e prurito. Se dopo l’esposizione al sole il gatto si gratta frequentemente, controllare la zona interessata e chiamare il veterinario. Continuando a grattarsi potrebbe peggiorare l’infiammazione
- Vesciche nei casi più gravi: anche ai gatti possono formarsi delle vesciche dopo un lungo periodo sotto al sole
Se noti uno o più di questi sintomi, contatta subito il veterinario, anche in caso di dubbio.
Come proteggere il tuo gatto dal sole
La prevenzione è fondamentale. Ecco come fare:
- Assicuragli sempre un posto all’ombra, anche se vive in casa: i gatti di casa possono passare molto tempo sul poggiolo, assicurati che abbia uno spazio ombreggiato dove rifugiarsi
- Evita l’esposizione diretta nelle ore più calde: dalle 11 alle 17 assicurati che il tuo gatto non passi troppo tempo al sole diretto, che abbia un luogo fresco dove andare
- Acqua fresca: lasciali sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca per potersi rinfrescare
- Utilizza creme solari specifiche per gatti: scegli sempre prodotti realizzati per animali, non utilizzare prodotti ad uso umano. Una protezione solare non profumata e sicura da leccare è la soluzione ottimale. Va applicata su naso, orecchie, sopra gli occhi e in quella zona scarica di pelo tra orecchie e occhi. Se hai un micio senza pelo, assicurati di spalmare la crema solare su tutto il corpo
Cosa fare se il gatto si è scottato?
In caso di sospetta scottatura:
- Sposta il gatto in un luogo fresco e ombreggiato
- Offrigli acqua fresca per favorire la termoregolazione
- Contatta subito il veterinario
Non applicare rimedi casalinghi o prodotti umani: potresti peggiorare la situazione.
Il sole è piacevole, ma va gestito con attenzione anche per i nostri amici felini. Assicurati che il tuo gatto abbia un posto riparato dal sole e acqua fresca a disposizione. Buona estate 💛
👉 Scopri la crema solare per il tuo micio!
Nota importante: questo contenuto è puramente a titolo informativo, non va a sostituire il parere esperto di un veterinario. Per qualsiasi dubbio riguardo alla salute del tuo cane, rivolgiti sempre a un veterinario.