Vai al contenuto

SPEDIZIONE A 6,99€, GRATUITA SOPRA I 60€

Attenzione all’asfalto bollente: come proteggere le zampe del tuo cane in estate

Attenzione all’asfalto bollente: come proteggere le zampe del tuo cane in estate

Con l’arrivo dell’estate, le giornate si allungano, le passeggiate si moltiplicano e cresce la voglia di stare all’aria aperta con il proprio cane. Ma proprio in questo periodo, c’è un pericolo spesso sottovalutato che può causare dolore, lesioni e fastidi seri: l’asfalto bollente.

Se a noi esseri umani basta un paio di scarpe per non accorgercene, i cani affrontano ogni passo a zampe nude, ed è per questo che dobbiamo prestare molta più attenzione di quanto si pensi.

Perché l’asfalto è così pericoloso d’estate?

Durante le giornate calde, l’asfalto assorbe e trattiene il calore. Se fuori ci sono 30°C, la temperatura del suolo può facilmente superare i 55°C. A 34°C, può arrivare addirittura a 70–80°C: temperature che bruciano. Questo significa che anche se a noi sembra solo una giornata calda, per le zampe del nostro cane può essere un vero inferno.

Cosa può succedere alle zampe del cane?

I cuscinetti sono resistenti, ma possono facilmente subire ustioni, abrasioni e vesciche se esposti a superfici troppo calde. I segnali da tenere d’occhio sono: zoppia, leccamento insistente delle zampe, rifiuto di camminare o fastidio evidente al contatto con il terreno.

Fai la prova con la mano

Un trucco semplice ma utilissimo: appoggia il dorso della mano sull’asfalto per circa 7 secondi. Se ti risulta troppo caldo da sopportare, allora non è adatto nemmeno per il tuo cane. Meglio cambiare percorso o posticipare l’uscita.

Scegli gli orari giusti

Durante l’estate è importante evitare le passeggiate nelle ore centrali della giornata, quando sole e superfici sono roventi. L’orario ideale sarebbe prima delle 10 del mattino o dopo le 20 di sera, quando l’asfalto ha avuto il tempo di raffreddarsi e l’aria è più respirabile per entrambi.

Cambia itinerario se serve

Non sempre il solito giro è la scelta migliore nei mesi caldi. Se ti è possibile, cerca di evitare passeggiate solo su asfalto e prediligi percorsi ombreggiati e strade meno assolate. Le passeggiate in zone verdi sono molto consigliate in quanto le piante aiutano dissipare il calore e creano un posto fresco.

Come proteggere le zampe del tuo cane

Esistono diversi modi per proteggere le zampe durante le passeggiate estive:

  • Balsami protettivi: creano una barriera contro il calore e l’abrasione, mantenendo i polpastrelli idratati e protetti (scopri i nostri balsami protettivi)
  • Scarpette per cani: alcune tipologie, ben tollerate e leggere, possono essere utili in contesti urbani o su superfici critiche.

L’ideale è introdurre questi prodotti gradualmente, facendoli associare a momenti positivi come una passeggiata o un premio.

Cosa fare in caso di ustioni

Se ti accorgi che il tuo cane ha zampe arrossate, screpolate o addirittura ferite, è importante intervenire subito ma con delicatezza. Contatta il veterinario per una valutazione e per indicazioni sui prodotti da utilizzare.

Nel frattempo, puoi rinfrescare delicatamente la zona con acqua fresca (ma mai ghiacciata o troppo fredda, per evitare uno shock termico).

In caso di ferite, evita passeggiate lunghe o su superfici dure per qualche giorno, e limita l’attività fisica fino a completa guarigione. Solo su consiglio veterinario, applica pomate lenitive o cicatrizzanti specifiche.

Il caldo può essere pericoloso anche per la salute generale

Il contatto con l’asfalto caldo non è solo un rischio per le zampe, ma aumenta anche la temperatura corporea del cane che lo espone al rischio di colpi di calore. Questo vale soprattutto per cani anziani, cuccioli, razze brachicefale o soggetti con problemi di salute.

Passeggiate brevi, tanta acqua fresca e pause all’ombra sono essenziali per proteggerlo anche sotto questo punto di vista.

👉 Scopri di più sul colpo di calore in questo articolo.

L’estate è una stagione meravigliosa da passare insieme al proprio cane, basta qualche attenzione in più. Con i giusti prodotti e un po’ di consapevolezza, ogni passeggiata sarà un piacere!

Lascia un commento

Errore Nome richiesto.
Errore
Errore Commenta richiesto.

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione. Tutti i campi sono obbligatori.