Proteggi il tuo cane dal sole: guida completa per un’estate senza rischi
Con l’arrivo del caldo e delle giornate soleggiate, viene naturale passare più tempo all’aria aperta con il proprio cane. Ma proprio come noi, anche loro possono soffrire gli effetti del sole. Una prolungata esposizione al sole può provocare scottature, disidratazione e colpi di calore. Prendersi cura del proprio cane – cucciolo, adulto o senior – vuol dire anche proteggerlo dal sole.
I pericoli del sole per i cani
I cani possono scottarsi nelle zone più sensibili come naso, orecchie, muso, coda e pancia. L’esposizione prolungata ai raggi solari può causare arrossamenti, desquamazioni e dolore al tatto nelle zone maggiormente colpite; in casi più gravi, possono comparire delle vesciche sulla pelle e il cane può andare incontro a disidratazione e colpi di calore, che possono avere importanti ripercussioni.
Chi è più a rischio?
Tutti i cani corrono il rischio di scottarsi se passano tanto tempo sotto al sole intenso. Ci sono però alcuni cani più vulnerabili:
- Razze a pelo corto o raso
- Cani con pelo bianco o chiaro
- Cani con naso rosa o depigmentato
- Zone con poca pigmentazione o peli radi
Attenzione anche ai cani che si sdraiano volentieri al sole con la pancia all’aria!
Come riconoscere una scottatura
Ma come fare a capire se il cane si è scottato oppure no? Cerca questi sintomi:
- Arrossamento localizzato: la pelle del cane può arrossarsi o infiammarsi, soprattutto nelle zone sensibili e coperte da poco pelo
- Pelle calda e desquamata: la pelle si presenta al tatto molto calda e potrebbe iniziare a squamarsi e a staccarsi, segno di un danno cutaneo superficiale
- Fastidio o dolore: il cane potrebbe mostrare segni di fastidio e disagio alla manipolazione di alcune zone
- Vesciche o lesioni cutanee: nei casi più gravi, si possono formare delle vesciche o lesioni sulla pelle
Se noti uno o più sintomi, contatta il veterinario, anche in caso di dubbio.
Come proteggere il tuo cane dal sole
Sebbene le scottature nel cane non succedano così facilmente, è buona cosa adottare delle misure preventive. Ecco alcune buone abitudini:
- Evita le ore più calde della giornata: dalle 11 alle 17 evita di fare lunghe passeggiate, limita le uscite solo per i bisogni essenziali
- Offri sempre una zona d’ombra: fornisci delle zone fresche e riparate dal sole in cui il cane possa rifugiarsi. Un tappetino o materassino rinfrescante è anche un ottimo prodotto per donare sollievo dal calore estivo
- Non lasciarlo troppo al sole diretto: se hai un giardino o siete in vacanza, controlla sempre quanto tempo il cane passa sotto al sole diretto
- Usa creme solari specifiche per cani: applica solo prodotti realizzati appositamente per i cani, senza profumazione
- Utilizza magliette protettive leggere: perfette per le passeggiate lungo mare o in montagna, le magliette protettive dai raggi UV forniscono una barriera contro il sole
Cosa fare se il cane si è scottato
Se sospetti una scottatura:
- Porta il cane in un luogo fresco e all’ombra
- Non applicare prodotti “umani”
- Contatta il veterinario per la diagnosi e il trattamento corretto
Il sole può essere un piacere, ma anche un rischio se sottovalutato. Con le giuste precauzioni, puoi passare una bella giornata insieme al tuo pet ed evitare fastidi.
E se vuoi essere sempre pronto, dai un’occhiata alla nostra selezione di creme solari, magliette anti-UV e accessori pensati per proteggere il tuo cane dal sole. Perché la sicurezza viene prima di tutto, ma senza rinunciare alla bellezza delle giornate all’aperto.
👉 Scopri la nostra selezione estiva per il tuo pet!
Nota importante: questo contenuto è puramente a titolo informativo, non va a sostituire il parere esperto di un veterinario. Per qualsiasi dubbio riguardo alla salute del tuo cane, rivolgiti sempre a un veterinario.