Vai al contenuto

Spedizione a 6,99€ e gratuita sopra i 60€

Interpretare la posizione e il movimento della coda del nostro cane per conoscerlo più a fondo

Interpretare la posizione e il movimento della coda del nostro cane per conoscerlo più a fondo

La coda è uno degli strumenti principali con cui il cane comunica. Essa è ricca di muscoli, tendini e nervi che permettono al cane di muoversi con precisione, esprimendo emozioni, stati d'animo e intenzioni. Ogni movimento della coda, dalla posizione eretta e rigida a quella bassa e rilassata, comunica qualcosa di specifico al mondo circostante, sia agli altri cani che agli esseri umani.

Posizione della coda nel cane

  • Coda alta: può indicare sicurezza di sè
  • Coda bassa: può indicare paura (se nascosta tra le gambe), insicurezza o sottomissione
  • Coda a mezz’altezza: il cane è a suo agio e tranquillo
  • Coda dritta e parallela al suolo: indica uno stato di allerta e/o potenziale pericolo e il cane è pronto a reagire

Attenzione! La coda alta o bassa può anche semplicemente significare l’apertura o meno all’interazione. Ad esempio, un cane che annusa per terra ha spesso la coda che cade dritta verso terra a indicare che in questo momento non è aperto ad altre “conversazioni”.

Movimento della coda nel cane

  • Movimento rapido: indica l’eccitazione del cane
  • Ampiezza del movimento: se l’ampiezza del movimento è (molto) grande, l’eccitazione è positiva; al contrario, minore è il raggio del movimento, l’eccitazione manifestata potrebbe essere meno positiva o di agitazione
  • Scodinzolio accennato: può verificarsi come sorta di presentazione oppure può simboleggiare incertezza mista a curiosità, sensazioni che si verificano in situazioni di novità
  • Vibrazione: la coda è alta e tesa e compie piccoli movimenti come una vibrazione, segnale che il cane è pronto a reagire a uno stimolo interpretato come potenzialmente minaccioso

È interessante come, secondo una ricerca condotta in Italia, gli studiosi hanno notato che la direzione della coda dipenderebbe dall’area celebrale attiva. Stimoli positivi attivano l’emisfero sinistro e determinano un movimento verso destra; stimoli negativi attivano l’emisfero destro e determinano un movimento verso sinistra.

Per concludere, imparare a leggere la posizione della coda e i relativi movimenti può aiutarci a prevenire eventuali problemi, anche durante la passeggiata, evitando malintesi che potrebbero causare reazioni inappropriate ai segnali del cane.

Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti! 😊

Lascia un commento

Errore Nome richiesto.
Errore
Errore Commenta richiesto.

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione. Tutti i campi sono obbligatori.