Ecco perché è così importante e come scegliere il giusto masticativo
Un bisogno fondamentale per il benessere psico-fisico dell’animale
La masticazione è un istinto naturale negli animali, è un’attività che li aiuta a conoscere, scoprire e imparare il mondo circostante. Questa attività può essere svolta assieme al padrone, andando così a rafforzare il loro rapporto, oppure fornendogli un masticativo adeguato come passatempo.

Benefici e funzioni
Durante la masticazione, vengono rilasciate serotonina ed endorfine che hanno molti benefici sul cane. La serotonina – detto anche “ormone del buonumore” – va ad agire in modo positivo sull’umore, sonno, appetito e memoria, mentre le varie endorfine rilasciate vanno ad agire come “antidepressivi naturali”, riducendo i livelli di cortisolo, ovvero l’ormone dello stress, regalando così al cane una sensazione di rilassamento generale.
Sotto l’aspetto fisico, la masticazione aiuta l’animale a rafforzare la muscolatura della bocca e agisce come pulizia naturale dei denti, rallentando la formazione di placca e tartaro.
La masticazione nel cucciolo
I cuccioli sono molto curiosi e sono sempre felici di esplorare il mondo che li circonda. Per farlo, fanno affidamento sui loro sensi, soprattutto olfatto e gusto. La bocca è quindi uno strumento fondamentale per l’esplorazione del cucciolo, che lo aiuta a scoprire consistenze, sapori e odori. La masticazione permette al cucciolo di alleviare il fastidio causato dal cambio dei denti.
Per questi motivi è fondamentale equipaggiare il cucciolo di giocattoli e masticativi adeguati alla sua taglia, età e necessità.
Attenzione alla masticazione compulsiva!
Abbiamo visto come la masticazione porti numerosi benefici ma va comunque tenuta sotto controllo. Se diventa compulsiva, può essere un sintomo di disagio, stress oppure di ansia da separazione. In questi casi, è fondamentale indagare la causa principale e seguire un percorso da un professionista.
Come scegliere il masticativo corretto
Scegliere il corretto masticativo è fondamentale per garantire al cane il suo momento di svago. Ci sono molti aspetti da considerare per scegliere il masticativo corretto:

- Età
- Taglia dell'animale
- Esperienza masticativa
- Appetibilità
- Consistenza
- Fattori dietetici
Se il vostro cane è alle prime armi con la masticazione, optate per dei masticativi morbidi e friabili, così da non demoralizzare il cane. Pian piano si può procedere con masticativi sempre più duri e resistenti.
Ricordate che la masticazione è un momento di svago e di rilassamento. Se fornite un masticativo troppo duro e impegnativo, può causare l’effetto contrario.
Esempi di masticativi
Scegliete sempre masticativi pensati per cani come carne e interiora essiccate, ossa di pelle di manzo o corna di cervo.
Plastiche morbide, ossa vere e materiali che si rompono facilmente e creano schegge sono tutti oggetti da non somministrare al cane perché potrebbero causa problemi di salute anche gravi.
Dai un'occhiata ai nostri masticativi naturali!
|