Quale trasportino scegliere, dove posizionarlo in auto e consigli pratici
Il trasporto degli animali domestici (cani e gatti) è una pratica necessaria per garantirne la sicurezza e il comfort durante gli spostamenti in auto. Inoltre, il loro corretto trasporto è obbligatorio per legge, per evitare rischi sia per l’animale che per i passeggeri. Il Codice della Strada italiano recita attraverso specifiche norme che un cane o un gatto di qualsiasi taglia può viaggiare nell’abitacolo dell’auto purché non costituisca un impedimento o pericolo per la guida.
I diversi tipi di trasportino
Esistono varie tipologie di trasportini adatte alle diverse esigenze:
- Borse: morbide e leggere, ideali per il trasporto manuale e per animali di piccola taglia. Perfette per brevi tragitti o per spostamenti a piedi.
- Trasportini in plastica: leggeri e facili da pulire, rappresentano una soluzione pratica per brevi viaggi, come una visita dal veterinario.
- Kennel in alluminio: ideali per razze più grandi, sono robusti, stabili e progettati per il bagagliaio dell’auto. Dotati di sistemi di chiusura speciali, garantiscono una protezione completa dell’animale durante il viaggio.
Esistono poi alcuni accessori indispensabili in base a dove scegli di far stare il cane:
- Griglie/reti divisorie: questo accessorio si posiziona tra i sedili anteriori e posteriori oppure tra i sedili posteriori e il bagagliaio per creare una zona sicura per il cane. È obbligatorio installare una griglia divisoria se il cane viene lasciato libero nel bagagliaio o se viaggia sui sedili posteriori munito di cinture di sicurezza, così che non possa balzare verso il conducente.
- Cintura di sicurezza: una sorta di imbragatura che abbraccia il cane, come una pettorina per intenderci, che va legata alle cinture dell’auto grazie alle chiusure universali. Ne esistono di diverse taglie, sarà quindi facile per te trovare quella più adatta al tuo pet.
Noi di Anima Pura consigliamo vivamente di viaggiare con il proprio cane tenedendolo nel trasportino nel bagagliaio e con il proprio gatto sempre nel trasportino legato con le cinture di sicurezza sul sedile, in quanto queste due opzioni costituiscono quelle più sicure per l’animale.

Dove posizionare il kennel in auto
La posizione del trasportino influisce sulla sicurezza del viaggio. La soluzione ideale è di posizionare il trasportino nel bagagliaio, soprattutto in caso di cani di taglia media, grande o gigante, in quanto offre maggiore stabilità e sicurezza. Un’altra opzione è sui sedili posteriori in caso di cani di piccola taglia, ma il trasportino deve essere fissato saldamente ai sedili con le cinture di sicurezza.
Per facilitare l’ingresso e l’uscita dell’animale dall’auto puoi utilizzare una rampa, particolarmente utile per cani anziani o con problemi articolari.
Se viaggi con il tuo gatto, il trasportino può essere posizionato sui sedili posteriori legato con la cintura oppure appoggiato nello spazio dei piedi, controllando però che non subisca troppo movimento e/o sbalzi durante il tragitto.
Aspetti da tenere in mente quando si sceglie il trasportino
Per trovare il trasportino più adatto, è importante considerare diversi aspetti:
- Taglia del cane: il trasportino deve essere proporzionato alle dimensioni del tuo animale, lasciandogli sufficiente spazio per muoversi.
- Modello e materiale: scegli tra plastica, alluminio o borse in base alle tue esigenze specifiche.
- Dimensioni dell’auto e del bagagliaio: verifica che il trasportino si adatti allo spazio disponibile nel veicolo.
- Maneggevolezza: assicurati che sia facile da utilizzare anche per gli spostamenti non in auto (a piedi, treno).
- Prezzo: valuta un’opzione che combini qualità e convenienza.
Come abituare il cane al trasportino
Abituare il cane al trasportino richiede tempo e pazienza. Quello che consigliamo è di posizionarlo in uno spazio famigliare, dove l’animale può prendersi tutto il tempo necessario per entrare in confidenza con il trasportino. Puoi aiutare il tuo pet posizionando vicino e/o dentro una coperta o un giocatolo a cui è legato. Ogni volta che entra spontaneamente nel trasportino, lo puoi premiare (trovi i nostri premietti qui) così da creare un’associazione positiva. Come ultimo step, iniziate a fare dei brevi tragitti in auto.

Come abituare il gatto al trasportino
Per abituare il gatto al trasportino, si possono adottare gli stessi passaggi che si utilizzano per il cane. Nel caso le strategie precedenti non andassero a buon fine, si può provare con alcune soluzioni per attirare la sua curiosità. Un’alternativa potrebbe essere quella di utilizzare l’erba gatta, capace sia di incuriosire il gatto sia di calmarlo, oppure chiedere al veterinario per dei feromoni spray (consultatevi sempre con il veterinario prima). Una volta che ha preso confidenza, potete iniziare con brevi tragitti a piedi per abituare il gatto alle oscillazioni, procedendo poi con i tragitti in auto, aumentando progressivamente la durata delle uscite.
Viaggiare con il cane: consigli pratici
Se ti metti in viaggio con il tuo cane, ci sono alcuni accessori che devi avere con te. Portati dietro una ciotola per l’acqua e dell’acqua fresca se durante il viaggio non hai modo di procurartela per tenere idrato il cane, soprattutto in estate. Attenzione a non far bere troppa acqua, alcuni cani possono soffrire il mal d’auto e rimettere!
Rendi il trasportino un posto confortevole, aggiungendo una coperta e il suo giocattolo preferito.
In caso di viaggi lunghi, fai delle pause ogni 2-3 ore per consentire al cane di sgranchirsi, bere e fare i suoi bisogni.
Cose da non fare assolutamente
Quando viaggi in macchina con il tuo cane o gatto, ci sono alcune cose assolutamente vietate per garantire la sicurezza di tutti.
Innanzitutto, non lasciare mai l'animale libero nell'abitacolo: deve essere trasportato in un trasportino adeguato o con sistemi di sicurezza omologati, come cinture di sicurezza per animali o reti divisorie.
Evita di farlo sporgere dal finestrino, perché potrebbe essere colpito da detriti o perdere l'equilibrio.
Non lasciare mai il tuo pet da solo in auto, soprattutto in estate, poiché l'abitacolo può scaldarsi molto velocemente e causare malori all’animale.
Inoltre, non distrarti per accarezzarlo o giocare con lui mentre guidi, poiché anche pochi secondi di disattenzione possono essere pericolosi.
Infine, evita di dare cibo o acqua in movimento, per prevenire il rischio di soffocamento o mal d'auto.