Vai al contenuto

Spedizione a 6,99€ e gratuita sopra i 60€

Collezione: Giochi

il gioco: un’attività essenziale per il benessere di cani e gatti

Il gioco è una componente fondamentale della vita di un cane e di un gatto. Non solo rappresenta un momento di svago, ma è anche uno strumento importante per la sua salute fisica e mentale. Attraverso il gioco, l’animale può ridurre lo stress, prevenire la noia e rafforzare il legame con il proprio padrone.

Filtra per:

Disponibilità
Disponibilità
0 Selezionati
Prezzo

Il prezzo più alto è di €12,00

Ordina per:
In ordine alfabetico, A-Z
Ordina per:
Filtra e ordina Chiudi
Ordina per:

Filtra per:

Disponibilità
Prezzo

Il prezzo più alto è di €12,00

  • $00 Product Title 3 colors
  • $00 Product Title 3 colors
  • $00 Product Title 3 colors
  • $00 Product Title 3 colors
  • $00 Product Title 3 colors
  • $00 Product Title 3 colors

Perché il gioco è importante per l’animale?

Il gioco è un’attività fondamentale per la salute e il benessere del tuo pet, offrendo numerosi benefici sia fisici che mentali.

Dal punto di vista fisico aiuta l’animale a restare attivo, prevenendo problemi legati alla sedentarietà, come obesità, diabete e artrite. Migliora la resistenza e lo mantiene in forma.

A livello mentale stimola la curiosità e la creatività, contribuendo al buon umore e riducendo stress, noia e nervosismo, rendendolo più rilassato e socievole.

Il gioco ha anche un’importante funzione sociale per il cane: essendo un animale sociale, ha bisogno di sentirsi parte di una famiglia o di un “branco” e giocare insieme al padrone rafforza il legame e la fiducia reciproca.

Inoltre, alcuni giochi, soprattutto quelli da masticare, favoriscono la salute dentale, stimolando la salivazione, mantenendo le gengive sane, rafforzando la mascella e contribuendo a mantenere i denti affilati e puliti.

Tipologie di giochi per cani

Esistono diverse categorie di giochi per cani, ognuna con specifiche funzioni e benefici.

I giochi da mordere, realizzati con materiali atossici come corda, gomma o caucciù, soddisfano il naturale istinto di mordere dell’animale, contribuendo al suo relax.

I giochi di lancio e riporto sono perfetti per le attività all’aperto, stimolano il movimento e rafforzano il rapporto tra cane e padrone, mantenendo il cane attivo e in forma.

I giochi sonori, grazie ai suoni che emettono, incuriosiscono l’animale e lo invogliano a giocare, stimolando la sua creatività.

Per i cani di taglia grande o gigante esistono giochi masticabili resistenti, progettati con materiali ultra-robusti per sopportare la potenza delle loro mandibole, garantendo un’esperienza di masticazione sicura e duratura.

Un altro aspetto importante riguarda i colori: i cani distinguono principalmente il blu e il giallo, scegliere quindi giochi in queste tonalità li rende più attraenti e stimolanti.

Ogni tipologia di gioco contribuisce al benessere fisico e mentale dell’animale, rendendo il momento del gioco un’esperienza piacevole e funzionale.

Come scegliere il gioco giusto peril tuo cane

  • Misura
  • Resistenza del materiale
  • Sicurezza
  • Facilità di pulizia
  • Stimolazione attiva

Per garantire un’esperienza sicura e piacevole, è importante scegliere il gioco più adatto al proprio cane. Ecco alcune linee guida:

• Misura: il gioco deve essere proporzionato alla taglia del cane. Un gioco troppo piccolo potrebbe essere ingerito, causando rischi per la salute.

• Resistenza del materiale: i giochi devono essere realizzati con materiali robusti, soprattutto per cani con una forte inclinazione a mordere.

• Sicurezza: evita giochi con parti piccole o removibili se il tuo cane tende a masticare o ingoiare oggetti.

• Facilità di pulizia: opta per giochi facilmente lavabili, preferibilmente anche in lavatrice, per mantenere un ambiente igienico.

• Stimolazione attiva: scegli giochi che incoraggino il movimento e l’interazione, sia fisica che mentale.

Giochi per gatti

Il gioco è fondamentale per il benessere del gatto, soprattutto per quelli che vivono in appartamento e hanno meno occasioni di movimento. Attraverso diverse tipologie di giochi, è possibile stimolare sia la mente che il corpo del micio, rendendo le sue giornate più attive e divertenti.

Un’opzione molto amata è la cannetta gioco, composta da un bastoncino con un giochino appeso, come un topolino o una pallina con piume. Questo tipo di gioco soddisfa il naturale istinto di caccia del gatto e permette di divertirsi insieme senza rischiare graffi. Anche palline e topolini sono perfetti per intrattenerlo: le palline, rotolando, stimolano il gatto a inseguirle, mentre i topolini in diversi materiali lo incuriosiscono e lo tengono impegnato a lungo.

I giochi di intelligenza stimolano sia la mente che il corpo. I gatti adorano cercare bocconcini nascosti nei giochi o inseguire piume e peluche, rendendo ogni sessione di gioco un'avventura.

Infine, se il tuo micio ama nascondersi, i tunnel gioco sono la scelta ideale: perfetti per esplorare, raggomitolarsi e divertirsi in spazi stretti e accoglienti.

Ricorda, i gatti vedono il blu-violetto, il giallo e il verde. Giochi di questi colori sono più attraenti e stimolanti per il tuo gatto!

Acquista i tuoi giochi di qualità per il tuo cane e gatto su animapura.shop

Il gioco non è solo un passatempo per il tuo pet, ma una vera e propria necessità per il suo equilibrio psicofisico. Investire nei giochi giusti, sicuri e stimolanti non solo lo rende più felice, ma migliora anche la qualità della sua vita. Dedica del tempo a giocare con il tuo amico a quattro zampe: sarà un’esperienza gratificante per entrambi. Scopri tutti i giochi su animapura.shop! E se hai piacere, mandaci una foto durante un moemnto di gioco con il tuo pet:)

Torna ai giochi